accetta da scandola

Oggetto
accetta da scandola
Ambito di produzione
artigianato carnico
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
ferro
Misure
cm - larghezza 8,5, lunghezza 48,5, spessore 2
Codice scheda
BDM_15779
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Giacomelli
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo etnografico del Friuli

Lama piuttosto larga che termina con un'estremità di forma cilindrica su cui andava innestato un manico in legno

BIBLIOGRAFIA

Peressi L., Sclesis di culture materiâl. Aspetti del lavoro e della vita tradizionali in Friuli, Udine 2011

Boschi Bassa Friulana, I boschi della Bassa Friulana, Latisana (UD) 2008, n. 72

Bianco F./ Burgos A./ Ferigo G., Aplis. Una storia dell'economia alpina in Carnia, Tolmezzo (UD) 2008

Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II

Ganzer G., Documenti d'arte nel territorio di Cavazzo, in Val dal Lâc, Udine 1987, 64° congresso

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1986, VI

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Leggi tutto