stadera, stadèra

Oggetto
stadera
Altra Denominazione
stadèra
Cronologia
sec. XX primo quarto
Materia
ferro - ottone
Misure
cm - altezza 42, larghezza 99, profondità 5.3
Codice scheda
BDM_15658
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro
Iscrizioni

estremità braccio maggiore: 1. VALE. 10

lungo il braccio maggiore: da 0 a 10

sul braccio minore: PORTA CHILOG. CINQUANTA ...

sul braccio minore

Strumento costituito da una leva a bracci diseguali. Viene sospesa mediante un gancio inserito in una staffa nella parte superiore dell’asta che ne costituisce il fulcro. Il braccio più corto sostiene, tramite un gancio inserito in una staffa, il corpo da pesare e presenta le punzonature di verifica. Sul braccio più lungo scorre un peso detto “romano” e alla sua estremità è inserito un altro anello, sempre inserito in una staffa

questa bilancia veniva utilizzata presso la Latteria sociale turnaria di Lestans costituitasi il 19 agosto 1910 e chiusasi nel marzo 1989. Dalle punzonature sembra sia stata utilizzata fino alla prima metà degli anni '60

BIBLIOGRAFIA

Le bilance nella storia, Le bilance nella storia tra evoluzione tecnico-scientifica e usi, Treviso 2004

Museo della Bilancia, Museo della Bilancia: Centro Nazionale di Documentazione., Campogalliano (Mo) 1994

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1986, VI

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto