stadera, stadèra

Oggetto
stadera
Altra Denominazione
stadèra
Cronologia
sec. XX
Materia
ferro - ottone
Misure
cm - altezza 113.5, larghezza 87, profondità 43
Codice scheda
BDM_15657
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro

Strumento di misura che sfrutta il principio della leva a bracci diseguali: al più corto è agganciato, con un sostegno a tre supporti su cui si inseriscono delle catene, un piatto con orlo rialzato che si interrompe all’imboccatura per permettere di versare i prodotti più agevolmente; sull’altro braccio, più lungo e su cui sono incise delle tacche, scorre un peso detto romano. In corrispondenza della staffa di sostegno e di quella che regge il piatto sporgono delle assicelle perpendicolari allo stilo che sono gli indicatori per evidenziare la posizione di equilibrio

Non sono presenti sullo strumento punzonature, si può quindi supporre che non fosse utilizzato per transazioni commerciali ufficiali. Si tratta di una bilancia a doppia portata essendo presenti sul braccio più lungo su lati opposti due serie di taccature l'una più fitta, l'altra più distanziata e con sottomultipli, ma entrambe non numerate.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Le bilance nella storia, Le bilance nella storia tra evoluzione tecnico-scientifica e usi, Treviso 2004

Museo della Bilancia, Museo della Bilancia: Centro Nazionale di Documentazione., Campogalliano (Mo) 1994

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1986, VI

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto