stadera, stadera

Oggetto
stadera
Altra Denominazione
stadera
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX
Materia
ferro
Misure
cm - altezza 47.5, larghezza 108.5, profondità 11.5
Codice scheda
BDM_15633
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro
Iscrizioni

sul braccio minore: P.R. 180 R.G.

lungo il braccio maggiore

Tipo di bilancia che sfrutta il principio della leva: un’asta orizzontale (stilo) di sezione quadrangolare, graduata in chilogrammi e sottomultipli mediante tacche e con numeri arabi è sospesa per mezzo di una staffa con perno con occhiello e gancio piatto a uncino sotto il quale pendono altre due staffe anch’esse con perno con occhiello e gancio una per appendere l’oggetto da pesare, l'altra per utilizzare l'altra scala di portata. Il braccio maggiore dello stilo termina con un disco piatto mentre quello minore ha l’estremità piatta modanata.

BIBLIOGRAFIA

Le bilance nella storia, Le bilance nella storia tra evoluzione tecnico-scientifica e usi, Treviso 2004

Museo della Bilancia, Museo della Bilancia: Centro Nazionale di Documentazione., Campogalliano (Mo) 1994

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1986, VI

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto