tinozza, brentel

Oggetto
tinozza
Altra Denominazione
brentel
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX
Materia
legno - ferro
Misure
cm - altezza 32, diametro 45
Codice scheda
BDM_15632
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro

recipiente a doghe, assicurate da tre cerchi, con fondo circolare inserito nella capruggine. Sono presenti due fori, uno alla base chiuso da zaffo e uno sul fondo chiuso da un tappo. Sul bordo del recipiente è presente una concavità

BIBLIOGRAFIA

Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1986, VI

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Leggi tutto