Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recipiente cilindrico panciuto realizzato con doghe arcuate e convesse, cosicché la superficie esterna sia maggiore di quella interna, con due capruggini in cui incastrare i due fondi circolari. Le doghe sono tenute saldamente unite da cerchi #cercli#, cinque per lato. Sono presenti due fori: uno nel ventre detto cocchiume #cjalconarie o buse dal cjalcon# e l'altro nel fondo anteriore della botte detto spina
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Gibelli L., Memorie di cose prima che scenda il buio: attrezzi, oggetti e cose del passato raccolte per non dimenticare, Ivrea 1987
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1984, V
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.