pompa per solfato di rame, pompa dal solfato

Oggetto
pompa per solfato di rame
Altra Denominazione
pompa dal solfato
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX
Materia
rame - ferro - legno
Misure
cm - altezza 47, larghezza 71, profondità 55
Codice scheda
BDM_15622
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro

l'irroratrice è un recipiente alto di base semicircolare con foro sul lato superiore (privo di tappo) a cui sono fissati lateralmente due contenitori cilindrici collegati tra loro attraverso un tubo. Quello di dimensioni più piccole è una pompa a stantuffo connessa alla leva di azionamento, mentre a quello più grande è collegato il tubo di gomma su cui è inserita la canna dotata di erogatore. Sul lato posteriore è saldata una barra a cui si potevano legare le cinghie per poter portare l'apparecchio a spalla

i medesimi trattamenti in genere venivano effettuati sugli alberi da frutto. Era uno dei lavori più nocivi per la salute dei contadini

BIBLIOGRAFIA

Peressi L., Sclesis di culture materiâl. Aspetti del lavoro e della vita tradizionali in Friuli, Udine 2011

De Michieli G./ Salvador A./ Del Fabbro N., La femine furlane. Il Friul di otto D'Angelo, Udine 2006

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto