Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
all'interno dello stampo: PREMIATA FABBRICA LATERIZI/ OVARO CELLA/ ROTTER ANTONIO
Contro-stampo per marsigliese
Contro-stampo in legno. Presenta due fiori e la scritta in rilievo: «Premiata Fabbrica laterizi Ovaro Cella – Rotter Antonio». La Fornace di Antonio Rotter si distinguerà per aver introdotto, con l’utilizzo di una macchina stampatrice, la tegola marsigliese, che richiedeva una minore quantità di argilla e risultava più leggera della tradizionale. I manufatti venivano marchiati col marchio R.A., o con la dicitura «ROTTER ANTONIO – Ovaro Cella – Premiata fabbrica di Laterizi» oppure con altri marchi, come una margherita, una stella, un uccellino, dei cerchi rappresentanti le medaglie di riconoscimento ricevute.
Talotti A., La ceramica popolare in Carnia: un catalogo, in Planèles e scugjèles. La ceramica popolare in Carnia, Udine 2017
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000