Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il pezzo illustra il contenitore in fase di preparazione prima dell’applicazione delle verghe sulla superficie laterale, secondo una tecnica simile a quella per tessere. Si pone qui in evidenza lo scheletro costituito da stecche piatte e sottili arrotondate nella parte superiore fissate sulla base già realizzata. Ramoscelli sottili e flessibili, con o senza scorza, per la loro elasticità venivano intrecciati in successione sullo scheletro costolato, che costituisce l’ordito, così da realizzare una trama con l’effetto cromatico delle fasce chiare e scure alternate.
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.