Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La suola di una calzatura in panno veniva realizzata sovrapponendo vari strati di stoffa (utilizzando tele, spesso stracci di recupero, vecchie lenzuola ecc.) inseriti tra due sagome di tela più resistente e preferibilmente chiari, trapuntati con un filo di spago sottile e robusto partendo dall’asse mediano, poi secondo linee concentriche seguendo la sagoma della suola per fissare infine tutto il bordo con sopra punti di imbastitura esterni. Visto il notevole spessore, per facilitare il passaggio dell'ago si poteva utilizzare una lesina per forare gli strati e comunque ci si aiutava con una pinza per tirare l'ago che veniva passato sul sapone per renderlo più scorrevole.
De Michieli G./ Salvador A./ Del Fabbro N., La femine furlane. Il Friul di otto D'Angelo, Udine 2006
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.