tomaia, scjapìn

Oggetto
tomaia
Altra Denominazione
scjapìn, tomère, tomèra
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX seconda metà
Materia
stoffa - velluto - fettuccia
Misure
cm - altezza 6, larghezza 14, profondità 20
Codice scheda
BDM_15031
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro

Il pezzo illustra la fase di preparazione della tomaia di una calzatura in panno. Dopo aver imbastito e tagliato secondo uno stampo gli strati di fodera e quello di velluto, si procede all’applicazione di una fettuccia nera sul bordo interno della tomaia e di un bordino di stoffa su quello esterno, che servirà poi per cucire la tomaia alla suola con una cucitura a spago.

BIBLIOGRAFIA

De Michieli G./ Salvador A./ Del Fabbro N., La femine furlane. Il Friul di otto D'Angelo, Udine 2006

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978

Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto