scaldaletto, scjaldejet

Oggetto
scaldaletto
Altra Denominazione
scjaldejet, scjaldajet di boras
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX
Materia
rame - legno
Misure
cm - altezza 12, larghezza 21.5, profondità 73, diametro 21.5
Codice scheda
BDM_15001
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro
Iscrizioni

sotto il manico: F.O.

Il recipiente è di base circolare provvisto di fori circolari nella fascia superiore, bombato nella fascia basale e con fondo piano. Alla sponda è fissato l'attacco del manico cavo di forma troncoconica, in cui si inserisce un prolungamento in legno. Sulla giuntura del manico è assicurato il coperchio mobile, che presenta il bordo arrotondato e la superficie leggermente bombata.

il manico è recente

BIBLIOGRAFIA

De Michieli G./ Salvador A./ Del Fabbro N., La femine furlane. Il Friul di otto D'Angelo, Udine 2006

Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Leggi tutto