Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Su una sorta di sgabello con 4 gambe sotto il quale si trova il pedale, sono fissati i due montanti tra i quali è inserita la girella a 8 raggi connessa dalla parte esterna al pedale. Uno di essi si prolunga in alto e presenta una fessura in cui è inserita una vite che blocca il dispositivo di filatura regolando inoltre la tensione della cinghia di trasmissione che collega la girella alla spola. Nel filatoio verticale è posto dunque sopra la ruota il dispositivo di filatura che è costituito da un asse portante orizzontale e da due sostegni laterali verticali, entro cui è inserito orizzontalmente il fuso. Quest’ultimo è formato da una lunga punta solidale con le due alette che circondano la spola su cui sono fissati dei gancetti. Sul fuso si inserisce la spola il cui disco esterno è scanalato per far passare il cavo che trasmette il movimento: la rotazione del rocchetto permette l’avvolgimento del filo che grazie ai gancetti collocati sulle alette viene distribuito in modo uniforme.
Questo tipo di filatoio consente di filare senza interruzione perché il filo viene torto e avvolto nello stesso tempo e per questo viene detto filatoio continuo. Inoltre permette una maggiore omogeneità del filo perché il filatore ha entrambe le mani libere e può dosare meglio le quantità
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
De Michieli G./ Salvador A./ Del Fabbro N., La femine furlane. Il Friul di otto D'Angelo, Udine 2006
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.