Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Attrezzo di forma cubica. I piani superiore e inferiore sono leggermente aggettanti rispetto alle pareti laterali e quello inferiore in particolare presenta due anse laterali consentendo migliore appoggio e stabilità. Sulla superficie superiore è inserita una manovella con pomolo sagomato collegata ad una ruota dentata. Il meccanismo è coperto da una calotta, tagliata così da permetterne l’apertura. La parte mobile è fissata al piano superiore con un chiodino e si blocca sull’altro lato, quando chiusa, tramite una piccola levetta. All’interno si trova una concavità ove si introducevano i chicchi. Sulla parete frontale si estrae un cassetto con pomello bloccabile da una lamina per impedire involontarie uscite del cassetto.
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1978, III
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965