macinino da caffè, masanìn

Oggetto
macinino da caffè
Altra Denominazione
masanìn, masenin pal cafè
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX
Materia
legno - metallo
Misure
cm - altezza 21, larghezza 22.5, profondità 14
Codice scheda
BDM_14522
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro

Attrezzo di forma cubica. I piani superiore e inferiore sono leggermente aggettanti rispetto alle pareti laterali e quello inferiore in particolare presenta due anse laterali consentendo migliore appoggio e stabilità. Sulla superficie superiore è inserita una manovella con pomolo sagomato collegata ad una ruota dentata. Il meccanismo è coperto da una calotta, tagliata così da permetterne l’apertura. La parte mobile è fissata al piano superiore con un chiodino e si blocca sull’altro lato, quando chiusa, tramite una piccola levetta. All’interno si trova una concavità ove si introducevano i chicchi. Sulla parete frontale si estrae un cassetto con pomello bloccabile da una lamina per impedire involontarie uscite del cassetto.

BIBLIOGRAFIA

Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005

Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1978, III

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965

Leggi tutto