Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Struttura rettangolare formata da una barra orizzontale, con quattro piedi a ricciolo, dalle cui estremità si alzano due montanti verticali terminanti superiormente con una gabbia a forma di cestello #citarie# (per sostenere la ciotola per il sale o altri recipienti per uso della cucina) mentre a metà altezza sono inseriti due bracci girevoli sagomati, da cui pendono delle brevi catene di cui una terminante con gancio doppio per poter sospendere recipienti sul fuoco. Dalla base delle gabbie parte una barra orizzontale che descrive nella parte centrale un semicerchio ornato con tre lamine.
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1978, III
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965