Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Fazzoletto confezionato in tela di lino sottile, di forma quasi quadrata, con decoro realizzato a ricamo che interessa solamente una metà. I due lati non interessati dal ricamo presentano un profilo smerlato, mentre la parte rimanente è caratterizzata da smerli polilobati contenenti elementi circolari a reticella. Lo stesso motivo, riproposto in sequenza abbinato a foglie pennate, è presente nella cornice decorativa interna; un rosone fiorito, con foglie pennate e perlinatura traforata è invece ripetuto nella cornice più esterna. Tre larghe cornici a nido d’ape scandiscono le sequenze. Sull’angolo si apre un bouquet di rosoni fioriti, con ricche corolle, abbinati a sottili steli perlinati e foglie pennate.
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988