Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il fazzoletto è confezionato con una tela di lino sottile, e presenta una forma quadrata, Due lati sono caratterizzati da piccoli smerli trilobati rifiniti a punto festone, contenenti fiorellini a cinque petali, un lato presenta la cimosa a vista e l’ultimo è ripiegato (cm 0.3) e cucito a sottopunto. Il decoro è realizzato a ricamo e interessa solamente un angolo: tra due basse cornici a gigliuccio (cm 1.5), un sottile tralcio di foglie frastagliate, si snoda sinuoso creando delle anse, dove si alternano corolle sbocciate con interno a reticella e altre corolle traforate perlinate. Una sequenza di margherite ed elementi circolari forma una sottile cornice interna, convergente sull’angolo dove campeggia una composizione armoniosa, quasi circolare, con due grandi fiori sbocciati, circondati da foglie frastagliate e boccioli. La composizione è sovrastata da altri piccoli elementi circolari con due foglioline, disposti sfalsati su teorie oblique.
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988