Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Coperta rettangolare a righe di colore rosso verde e giallo, con decoro dato da sequenze orizzontali di quadrati arricchiti ai vertici da quattro bottoni, posti all’interno di maglie parallele, all’incrocio delle quali si forma una losanga. Il manufatto è confezionato con tre pezze (cm 75.5) unite a punto filza; i profili corti sono ripiegati (cm 0.8) e cuciti a sottopunto.
La coperta presenta un modulo decorativo attribuibile al tessitore Velentino Comis, attivo in Carnia nella seconda metà del XIX secolo, di cui si conserva il campionario tessile. Lungo il percorso museale infatti è esposto un campione di tessuto con le medesime carateristiche tecniche, differente solo per i colori dei filati (cfr. scheda n. 12921). L'alternanza di colore tra trame e orditi, ulteriore decoro all'armatura, lo riconduce ad una produzione destinata al commercio, molto diffuso grazie all'attività dei cramars, e non esclusivamente all'ambito domestico.
AA.VV., La tessitura e il ricamo. Artigianato in Umbria, Umbria 1992