coperta, cuvierte

Oggetto
coperta
Altra Denominazione
cuvierte
Ambito di produzione
ambito carnico
Cronologia
sec. XIX seconda metà
Materia
lana - lino
Misure
cm - larghezza 80, lunghezza 69
Codice scheda
BDM_12771
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Frammento di coperta rettangolare, a righe orizzontali di colore rosso e nocciola, abbinate a due sottili righe degli stessi colori che si alternano regolarmente a righe verde/beige. Il manufatto faceva parte probabilmente di una coperta più grande, come dimostrano le tracce di cuciture su uno dei lati corti. Uno dei due profili corti è orlato a punto festone con filo blu, gli altri tre sono privi di cucitura e in più punti sfilacciati.

Il manufatto, parte sicuramente di una coperta di dimensioni maggiori, è realizzato con materiali poco preziosi; la semplicità del decoro inoltre, ottenuto dall'alternanza di trame di colori diversi, lo attribuiscono ad una manifattura di ambito domestico. La coperta faceva parte della dote nuziale, e spesso, una volta lisa, veniva ridimensionata o modificata in base alle necessità.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., La tessitura e il ricamo. Artigianato in Umbria, Umbria 1992