Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Fazzoletto lungo e stretto, confezionato con tessuto di lino ad armatura diagonale; i profili corti sono ornati da alta trina a fuselli punto Milano (cm 12.5), con motivo decorativo dato da nastri sinuosi su un fondo a rete.
Il fazzoletto presenta un decoro sobrio ed essenziale: privo di ricamo, è tuttavia confezionato con un tessuto di lino ad armatura diagonale che crea sul fondo un motivo quadrettato, dato dall’alternanza di direzione delle diagonali, a testimoniare l’abilità di tanti tessitori di Carnia, nel coltivare questa fibra e produrre questo genere di tessuto, documentato già dalla metà del XVII secolo. La trina a punto Milano giustifica la datazione alla seconda metà del XVII secolo.
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988