fazzoletto da testa, fazzûl

Oggetto
fazzoletto da testa
Altra Denominazione
fazzûl
Ambito di produzione
ambito carnico
Cronologia
sec. XVIII
Materia
lino - cotone - cotone
Misure
cm - larghezza 29, lunghezza 185
Codice scheda
BDM_12749
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani
Iscrizioni

angolo: L

Fazzoletto lungo e stretto, confezionato con tre pezzi di tela di lino, ripiegati su tutti i lati e cuciti a sottopunto (cm 0.3), inframezzati da due larghi tramezzi trasversali di merletto ad ago con motivo a orbicoli ovaliformi (cm 5). Le due parti laterali sono arricchite da una cornice a reticello che percorre tutto il profilo con motivo a rosoni stellati. Merletti a fuselli ornano i due lati corti e un profilo lungo: il primo con motivo a ventaglio, l’altro con decoro quadrettato alternato a semicerchi traforati.

Il tessuto di lino presenta un’armatura tela piuttosto serrata e compatta con minime irregolarità del filato, a testimoniare l’abilità, conosciuta e diffusa in tutta la Carnia dalla metà del XVII secolo, nel coltivare questa fibra e produrre questo genere di tessuto. Il decoro, molto elaborato, segue i modelli Parasole del XVII secolo, abbinato a merletti a fuselli con moduli decorativi diffusi nel XVIII secolo; quest’ultima sembra essere la datazione più verosimile, il fazzoletto sembra infatti frutto dell’unione di due parti più antiche (laterali) con una tela centrale, abbinate a trine a fuselli più recenti.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988