fazzoletto da testa, fazzûl

Oggetto
fazzoletto da testa
Altra Denominazione
fazzûl
Ambito di produzione
ambito carnico
Cronologia
sec. XVII seconda metà
Materia
lino - cotone - cotone
Misure
cm - larghezza 31, lunghezza 161
Codice scheda
BDM_12747
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani
Iscrizioni

sulla parte mediana: G.P.

Manufatto in tela di lino lunga e stretta, ornata lungo un profilo lungo da motivo geometrico a reticello e rifinita da pippiolini. Due larghi tramezzi, inseriti in due file di gigliuccio, sono ricamati a punto reticello a 17.5 e 23 cm dalle estremità e presentano un motivo a zig-zag alternato ad elementi vegetali stilizzati simili a foglie. I lati corti sono rifiniti a gigliuccio e arricchiti da una trina a fuselli a elementi circolari, terminante in corte frange.

Il tessuto di lino presenta un’armatura tela piuttosto serrata e compatta con minime irregolarità del filato, a testimoniare l’abilità, documentata in tutta la Carnia già dalla metà del XVII secolo, nel coltivare questa fibra e produrre questo genere di tessuto. Il decoro eseguito ad ago a punto reticello e gigliuccio, secondo i modelli Parasole del XVII secolo, abbinato a merletti a fuselli con moduli decorativi diffusi nello stesso periodo, giustificherebbero la datazione stabilita.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988