fazzoletto da testa, fazzûl

Oggetto
fazzoletto da testa
Altra Denominazione
fazzûl
Ambito di produzione
ambito carnico
Cronologia
sec. XVII
Materia
lino - cotone - cotone - cotone
Misure
cm - larghezza 31, lunghezza 180
Codice scheda
BDM_12738
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Manufatto in tela di lino lunga e stretta, orlato su tre lati da una piccola falsatura a reticello, e arricchito su un solo lato lungo da uno smerlo eseguito ad ago. Due tramezzi trasversali, posti a cm 21 dalle estremità, sono ricamati a punto reticello e reale con motivi geometrici. I due lati corti presentano trina a fuselli e lunghe frange di colore bianco.

Il tessuto di lino presenta un’armatura tela piuttosto serrata e compatta con minime irregolarità del filato, a testimoniare l’abilità, conosciuta e diffusa in tutta la Carnia, nel coltivare questa fibra e produrre questo genere di tessuto. Il decoro, caratterizzato dal contrasto di pieni e vuoti dei motivi geometrici, giustificherebbe la datazione al XVI secolo, trovando riscontro nei libri di modelli diffusi al tempo; la trina con lunghe frange, ricorrente nel XVIII secolo, farebbe pensare ad un’aggiunta posteriore o ad un rimaneggiamento della confezione.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988

Leggi tutto