fazzoletto da testa, fazzûl

Oggetto
fazzoletto da testa
Altra Denominazione
fazzûl
Ambito di produzione
ambito carnico
Cronologia
sec. XVII
Materia
lino - cotone
Misure
cm - larghezza 26, lunghezza 172
Codice scheda
BDM_12733
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Manufatto lungo e stretto, confezionato in tela di lino ripiegato lungo tutto il profilo (cm 0.2) e cucito a sottopunto. Tre lati sono ricamati a punto croce con una sequenza di mazzolini di fiori molto stilizzati, originati da un elemento centrale, composti da tre steli terminanti in tre piccoli gigli. Lo stesso decoro è riproposto anche nei tramezzi, speculare rispetto ad una greca centrale. I profili corti sono chiusi da un merletto a fuselli a motivo ovaliforme.

Il fazzoletto è confezionato con una tela di lino piuttosto sottile e in più punti lisa, a causa dell’usura; il ricamo stesso è poco leggibile a causa della perdita del colore rossastro e presenta una variante piuttosto stilizzata del “vaso fiorito”, motivo diffuso in Carnia già dal XVI secolo, legato al rito del fidanzamento e delle nozze, simbolo di amore e augurio di fecondità. L’analisi tecnica e il confronto dei materiali giustifica la datazione attorno al XVII secolo.

BIBLIOGRAFIA

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988