fazzoletto da testa, fazzûl

Oggetto
fazzoletto da testa
Altra Denominazione
fazzûl
Ambito di produzione
ambito carnico
Cronologia
sec. XVII seconda metà
Materia
lino - cotone - cotone
Misure
cm - larghezza 38, lunghezza 172
Codice scheda
BDM_12732
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Manufatto in tela di lino lunga e stretta, ornata con un motivo rigato ottenuto dal passaggio di una trama più grossa; tutto il profilo è rifinito con un motivo a reticello; i lati lunghi sono ulteriormente ornati da un piccolo smerlo, mentre quelli corti sono chiusi da un buratto, dal decoro a nastro sinuoso, con frangia bianca e rosa.

Il fazzoletto è caratterizzato da un motivo decorativo semplificato, ma apprezzabile, ed ottenuto da trame lanciate bianche, abbinato ad un ricamo a reticella sobrio; la tipologia del decoro e l’abbinamento del tessuto ricamato ad un buratto, tecnica che ha avuto ampia diffusione nel corso del XVI secolo, colloca cronologicamente il fazzoletto alla seconda metà del XVII scolo.

BIBLIOGRAFIA

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988