Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: VIII
Coperta rettangolare di colore beige, arricchita in prossimità dei profili corti da righe rosse di diverse altezze; il manufatto è confezionato con un unico telo, parzialmente orlato a punto festone su un lato corto, e a punto filza su quello opposto.
La coperta, con decoro dato dalla semplice introduzione di trame di colore rosso su fondo beige, è probabilmente legata a manifatture domestiche; la stessa confezione, con punti frettolosi e irregolari, ne costituisce prova. La coperta era uno dei capi portati in dote dalle donne in occasione delle nozze e veniva tessuta in casa in lana, o in lana e lino (mezzelana).
AA.VV., La tessitura e il ricamo. Artigianato in Umbria, Umbria 1992