coperta, cuvierte

Oggetto
coperta
Altra Denominazione
cuvierte
Ambito di produzione
ambito carnico
Cronologia
sec. XIX seconda metà
Materia
lana
Misure
cm - larghezza 234, lunghezza 239
Codice scheda
BDM_12701
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Coperta di lana rettangolare, con decoro dato da sequenze verticali disposte a scacchiera, di un motivo a losanghe rosse e nere. Il manufatto è confezionato con un'unica pezza, ripiegata lungo i profili corti (cm 1.5).

La coperta è confezionata con un tessuto a piccolo operato, caratterizzata da un modulo decorativo a losanghe molto diffuso in Carnia già nel XVII-XVIII secolo, definito anche "diamantina, occhio, occhio d'uccello, mandorla carnica". Tale decoro trova riscontro nei libri dei tacamenti (Linussio, V. Comis, A. Michieli), dove vengono indicati il rimetaggio e la pedalatura.

BIBLIOGRAFIA

Jacopo Linussio, Jacopo Linussio. Arte e impresa nel Settecento in Carnia, Tolmezzo; Trieste 1991

AA.VV., La tessitura e il ricamo. Artigianato in Umbria, Umbria 1992