coperta, cuvierte

Oggetto
coperta
Altra Denominazione
cuvierte
Ambito di produzione
ambito carnico
Cronologia
sec. XIX seconda metà
Materia
lana
Misure
cm - larghezza 218, lunghezza 254
Codice scheda
BDM_12699
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Coperta rettangolare a righe orizzontali, di diverse altezze alternate regolarmente, di colore viola, giallo e blu. Il manufatto è composto da tre pezze (ciascuna di cm 85) cucite insieme a punto filza con filato di lana beige; quest’ultimo è utilizzato anche per i due profili corti ripiegati (cm 0.8) e cuciti con un sottopunto.

La coperta, con decoro dato dalla semplice alternanza di colori delle trame, è probabilmente legata a manifatture domestiche, caratterizzate dall’utilizzo di telai a licci; la stessa confezione ne costituisce prova. La coperta era uno dei capi portati in dote dalle donne in occasione delle nozze e veniva tessuta in casa in lana, o in lana e lino.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., La tessitura e il ricamo. Artigianato in Umbria, Umbria 1992