Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La sagoma ha un foro, poste nella parte terminale, che serviva per appendere la stessa al muro della bottega, assieme al manico da essa creato, come campionario. La parte in cui si inserisce il codolo è più ampia rispetto al restante corpo. La parte terminale è arrotondata.
Le sagome sono solitamente in ferro o in acciaio: sono invece in legno quando la produzione di un dato tipo di coltello è saltuaria, inusuale.
Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997