Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'oggetto è costituito da quattro assi lignee - due più corte e due lunghe circa tre metri - e da un fondo di canne palustri. In prossimità dei quattro spigoli sono presenti dei piedini che venivano appoggiati ai pioli della struttura o #castello# costituita da quattro pali che si ergevano dal pavimento al soffitto.
Rizzolatti P., Il fiume, la terra e l'uomo: ricerche linguistiche ed etnografiche nel comune di Morsano, in Morsan al Tiliment, Udine 1988
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Giorgi D., Il manualetto del bigattino, Parma 1938
Norme da seguirsi, Norme da seguirsi per l'allevamento del baco da seta, Treviso 1928
Giacomelli N., La riforma Alker nell'allevamneto del baco, Milano 1927
Cima D., L'allevamento del baco da seta, in Almanacco agrario, Trento 1927
Bernardi B., Per allevare bene il baco da seta, Milano s. d.