Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul retro del telaio della seduta: MADE IN CZECHOSLOVAKIA
sul retro della seduta: J. & J. KOHN
sul retro della seduta: MUNDUS MADE IN CZECHSLOVAKIA
La sedia definita come modello Thonet n. 14, segna per la storia della sedia il momento dell'evoluzione industriale. E' composta da sei elementi. Nella parte posteriore le gambe e l'esterno della spalliera, formate da un unico pezzo curvato a ferro di cavallo, ripreso all'interno da un elemento simile che si avvita alla seduta, il sedile, le gambe anteriori leggermente rivolte verso l'esterno e l'anello di raccordo per dare maggiore stabilità. Le gambe posteriori sono collegate al sedile da due tirafondi mentre le anteriori sono inserite nella struttura in legno. La seduta è intrecciata secondo il modello paglia di Vienna.
Zolli A., Da comunità produttive a distretti industriali. Antropologia economica dei distretti friulani della sedia e del coltello, Padova 2018
Renzi G., Thonet 14, Milano 2003