coltello da pane, curtis

Oggetto
coltello da pane
Altra Denominazione
curtis
Autore
Coltellerie Alexander
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
sec. XX seconda metà
Materia
acciaio inossidabile - ottone - legno
Misure
cm - larghezza 2.8, lunghezza 34.2, spessore 1.6
Codice scheda
BDM_11451
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Iscrizioni

sulla lama a sinistra: bufalo Special ROSTFREI

Il coltello si compone di una lama con punta arrotondata, tagliente seghettato, costa piatta e sezione cuneiforme. Il manico è formato da un unico pezzo di legno aperto sul dorso e in testa per permettere l'inserimento del codolo. Il manico in legno presenta un nasello in testa ed uno al calcagno, la parte centrale è sagomata per facilitare la presa. Due rivetti d'ottone fissano il codolo al manico.

BIBLIOGRAFIA

Lorenzi F., Coltelli in cucina e a tavola. Storia materiali manutenzione dei coltelli da cucina e da tavola, Padova 1988

Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986