posate da campeggio

Oggetto
posate da campeggio
Autore
Coltellerie Mercury s.n.c.
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
2005 post
Materia
acciaio inossidabile - alluminio - ottone
Misure
cm - larghezza 7.3, lunghezza 24.1, spessore 2.2
Codice scheda
BDM_11193
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Iscrizioni

sulla parte esterna della chiusura: MERCURY MANIAGO - ITALY

sul forte della lama, al centro, su una faccia: INOX

sullo stelo del cucchiaio: INOX 18/8

sullo stelo della forchetta: INOX 18/8

su una guancetta: CAMPING

La lama a punta tonda ha tagliente liscio per i primi due terzi, dalla #posta# verso la punta, quindi dentellato;la costa è piatta ed ha la smentatura;la sezione è a cuneo. La forchetta ha tre rebbi rettangolari terminanti a punta; il cucchiaio ha coppa ovoidale; entrambi sono uniti al manico da un corto stelo. L'apriscatole ha forma di uncino la cui parte terminale è affilata per poter tagliare la lamiera; la sua costa è piatta e la sezione cuneiforme. Il cavatappi ha una corta asta da cui parte il verme elicoidale; il punteruolo è dato da una lama non affilata terminante a punta gobba; in prossimità della punta vi è il foro passafili. Il manico si compone di due molle in acciaio di tipo semplice, due #finte# appaiate, due gaunce in alluminio rosso rettangolari dai lati arrotondati. Otto rivetti in ottone, quattro per parte, assemblano le varie componenti. Il manico si può dividere in due sganciando, con un semplice scorrimento, i due perni in ottone dalle loro sedi.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Posate, Posate, Mantova 2001

Lorenzi F., Coltelli in cucina e a tavola. Storia materiali manutenzione dei coltelli da cucina e da tavola, Padova 1988

Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986

Leggi tutto