Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'oggetto è costituito da un supporto di legno, munito di un armadietto portautensili, su cui è montata una mola di pietra. A quest'ultima è collegato un pedale orizzontale che, agendo su una biella, trasmette il movimento a una grande ruota di legno. Una cinghia di cuoio, collegata alla ruota permette di trasferire il movimento alla mola, sopra la quale è sospeso un un barattolino di latta munito di rubinetto, dal quale colava l'acqua per raffreddare la mola stessa.
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Polo G./ Venturini G., Civiltà contadina della Bassa trevigiana, Treviso 1982