ferro da stiro

Oggetto
ferro da stiro
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
ghisa - legno - acciaio - ottone - mica - rame
Misure
cm - altezza 11,5, larghezza 9,5, lunghezza 16
Codice scheda
BDM_8228
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi
Iscrizioni

su una lamella sul ferro: Plinius volt 220

Il ferro da stiro elettrico è costituito da una soletta d'acciaio, a forma ogivale e con il tacco leggermente arrotondato, sulla quale trovano posto: la resistenza, una piattina di niche-cromo conglobata in supporti di mica e un lingotto di ghisa. I fili elettrici collegano la resistenza a due spinotti collegati sul retro del ferro dove si inseriva la presa. Il ferro da stiro è chiuso da un coperchio di acciaio cromato, fissato alla soletta, sul quale è applicato un manico di legno.

BIBLIOGRAFIA

Ferrario E., Dieci secoli di stiratura. Storia, tecniche, strumenti, Novara 1990

Polo G./ Venturini G., Civiltà contadina della Bassa trevigiana, Treviso 1982