Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le forbici sono costituite da due lame molto larghe terminanti a punta e da un'impugnatura che, grazie alla sua particolare forma ad anello nell parte terminale, consente l'utilizzo dell'utensile mediante la forza impressa dall'intera mano sulla presa.
Ciceri A./ Rizzolatti P., Vita tradizionale in Val Pesarina, Udine 1990-1991, 2
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Polo G./ Venturini G., Civiltà contadina della Bassa trevigiana, Treviso 1982