tenaglia a becchi piatti piegati, tànaia cul grif

Oggetto
tenaglia a becchi piatti piegati
Altra Denominazione
tànaia cul grif
Autore
Beltrame Lorenzo
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
sec. XX seconda metà
Materia
acciaio
Misure
cm - larghezza 15.5, lunghezza 47.5, spessore 11.5
Codice scheda
BDM_7558
Collocazione
Maniago (PN), Colvera
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie

Si compone di due parti costituite da una ganascia e da un gambo ciascuna, assemblate a croce mediante un perno situato nell'imposta ganasce-gambi. Questa è piatta e presenta sulla superficie delle due facce le estremità ribattute del perno. I gambi, aventi andamento rettilineo, non sono paralleli tra loro e sono incurvati leggermente in modo da convergere verso il centro fino ad incrociarsi nell'ultimo tratto, in prossimità del calcagno. Le ganasce sono piatte, rastremano in punta ed una delle due, oltre ad essere notevolmente più larga dell'altra, ha i lati minori piegati di circa 90° rispetto al piano della superficie interna della ganascia stessa. L'altra ganascia è a becco ed ha uno degli angoli smussati. In prossimità dell'imposta gambi-ganasce, su uno dei due gambi, si nota una sfaldatura del metallo.

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997