Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La zangola è costituita da una botte di forma tronco-conica verticale, realizzata in legno e cerchiata con tre fasce metalliche; è provvista di pesante coperchio circolare che si chiude ermeticamente tramite tre ganci metallici. Il contenitore si imposta su un cavalletto di ghisa mediante due perni girevoli, uno fornito di manovella, l'altro collegato ad una ruota di trasmissione.
Nel registro dei pagamenti (1933), risulta attestato nel febbraio del 1933 l'acquisto e "l'impianto completo dei macchinari" (FNT, Registro dei Pagamenti, 1933, c. 93).
Cotar D., Una tradizione, una storia, in Una storia da raccontare, s.l. 2002
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Sartorio A., Il casaro tecnico del latte, Torino/ Milano 1961
Fascetti G., Burro e formaggio, Milano 1935, II
Tosi E., Manuale pratico di caseificio, Casale Monferrato 1905
Storie uomini, Storie di uomini e di animali, Serravella di Cesiomaggiore s. d.