Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Scatolatta portafiamiferi sagomata a forma di libretto, con dorso smuso, lamina abrasiva per accensione dei faimmiferi, fissata sul lato opposto, apertura a scorrimento e coperte decorate a motivi geometrici e cinque stelle celtiche.
Questa tipologia di scatola veniva realizzata dagli uomini di Andreis mentre trascorrevano il loro tempo in malga, nelle serate estive. Muniti di un coltello incidevano il coperchio ricavando motivi decorativi diversi di carattere geometrico e fitomorfo (3. Penzi 1972, pp. 23, 24).
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972