bottiglia

Oggetto
bottiglia
Ambito di produzione
vetreria goriziana
Cronologia
1771/ ­1794
Materia
vetro - carta
Misure
cm - altezza 22, diametro 7.5
Codice scheda
BDM_6315
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei provinciali
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate
Iscrizioni

etichetta: Rifosco / 1815

Bottiglia di vetro soffiato incolore dalla forma scampanata quasi perfettamente conica, con collo molto sottile. L'imboccatura, tappata con turacciolo di sughero, ha il bordo grosso e spesso e presenta tracce di cera che si prolungano sul collo (la bottiglia era sigillata). Nella parte più larga etichetta di carta decorata a stelline dorate su fondo rosso con ovale lasciato in bianco per l'iscrizione.

Nell'inventario di Giovanni Cossar si legge: "Abusivamente l'etichetta affissa porta la scritta "Rifosco 1815" però era usata in origine per vino Piccolit". La bottiglia, dalla forma molto elegante e dal vetro molto sottile e trasparente, dimostra il buon livello raggiunto dalle manifatture goriziane, specialmente nel periodo di Valfredda, che fu quello di più intensa attività e anche di maggior varietà dei vetrami prodotti. Per la forma della bottiglia si veda in Mariacher (1964) l'evoluzione della bottiglia europea nel corso dei secoli XVII e XVIII.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Mariacher G., Il vetro europeo dal XV al XX secolo, Novara 1964

Cossar R. M., L'industria del vetro nell'alto Goriziano, in Archeografo triestino, Trieste 1926, XIII