Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Piccola lucerna a olio di vetro soffiato incolore, con corpo a sfera schiacciata e imboccatura rotonda in alto. Lo stelo è sagomato e in basso si allarga in una base piana piuttosto larga. Ansa a nastro applicata.
In Mariacher (1964) è riportato il disegno di una lampada a olio, molto simile a questa, che l'autore attribuisce a manifattura inglese del principio del secolo XVIII, avvertendo però che se ne facevano di simili anche a Murano. Nell'inventario di Giovanni Cossar è detto che la lucerna del Museo di Borgo Castello è prodotto delle manifatture goriziane di Tribussa.
Mariacher G., Il vetro europeo dal XV al XX secolo, Novara 1964
Cossar R. M., L'industria del vetro nell'alto Goriziano, in Archeografo triestino, Trieste 1926, XIII