Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Madia ricavata da un tronco di faggio (legno particolarmente adatto a essere messo in contatto con il cibo perchè non ne altera nè il sapore nè l'odore); i lati minori sono sporgenti di circa 16 cm rispetto alla cavità in modo da formare due piccole basi #tresti# per impastare la farina. La madia è sostenuta da un cavalletto.
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2