Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il recipiente, stagnato internamente, ha una forma pressochè cilindrica con rastremazione verso il basso. Il fondo è bombato. Il manico, in tondino di ferro, è inserito in due fori, praticati in corrispondenza delle orecchie del recipiente stesso. Poco sotto l'orlo corre una fascia decorata a sbalzo con motivi fitomorfi.
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2