Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
I H S
La pentola, in bronzo, è di forma panciuta e poggia su tre piedi scanalati a zampa di leone. E' munita di due orecchie (piuttosto sviluppate in confronto di quelle dia latri esemplari) costituite da una barretta piegata ad angolo quasi retto, di cui la parte orizzontale è diritta, quella verticale leggermente arcuata. A queste è appeso il manico, in tondino di ferro semicircolare, le cui terminazioni sono piegate ad anello. Slla parte del paiolo è visibile il monogramma di Cristo inscritto in un cerchio con una croce ed un cuore posti ai lati della lettera H.
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2