Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La zangola è composta da un vaso oblungo, di forma tronco-conica, con bocca di diametro inferiore rispetto alla base. E'costruita con doghe tenute assieme da cerchi in ferro battuto. Superiormente è chiusa da un coperchio di legno circolare provvisto di manico, forato al centro per permettere il passaggio dello stantuffo, formato da un bastone con l'estremità inferiore munita di un disco forato.
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2