Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Alare doppio. Tra i montanti e la sbarra orizzontale ci sono delle lamine di ferro, alcune ricurve, altre a volute. Piedi formati da una sbarretta piatta con le estremità a volute. I cestelli terminali sono formati da due sbarrette piegate ad angolo retto e incrociate, coronate da un cerchio al quale sono fissate con ribattini. I montanti ed i cestelli presentano motivi floreali stilizzati, inseriti in riquadri geometrici.
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Tolmezzo (UD) 1978
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972