Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il costume è formato da un abito privo di maniche realizzato con due tessuti di tela di cotone blu stampata a motivi differenti a puntini color bianco, un grembiule bianco ricamato a fiori in bianco, un fazzoletto da collo di seta viola e verde con motivi a quadrati.
Il costume presenta gli elementi tipici dell'abbigliamento popolare carnico: abito privo di maniche, realizzato con tessuto semplice, grembiule bianco da festa ricamato in tinta con motivi considerati propri dell'area, fazzoletto da collo impiegato come ornamento nell'ambito festivo, questo carattere è determinato anche per il tipo di tessuto con cui è realizzato, prezioso poichè costituito da seta, usualmente definito "quadri" per le sue dimensioni quadrate, evidenti anche nel tipo di decoro. Nell'insieme si può considerare realizzato alla fine del secolo XIX, il grembiule, malgrado le cattive condizioni, è stato ricamato in ambito casalingo, e rivela come possibile datazione il 1860-70, quindi potrebbe trattarsi di un oggetto trasmesso in ambito famigliare.