cotume popolare

Oggetto
cotume popolare
Ambito di produzione
ambito carnico
Cronologia
sec. XIX fine-sec. XX inizio
Codice scheda
BDM_37
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Il costume è formato da un abito privo di maniche realizzato con due tessuti di tela di cotone blu stampata a motivi differenti a puntini color bianco, un grembiule bianco ricamato a fiori in bianco, un fazzoletto da collo di seta viola e verde con motivi a quadrati.

Il costume presenta gli elementi tipici dell'abbigliamento popolare carnico: abito privo di maniche, realizzato con tessuto semplice, grembiule bianco da festa ricamato in tinta con motivi considerati propri dell'area, fazzoletto da collo impiegato come ornamento nell'ambito festivo, questo carattere è determinato anche per il tipo di tessuto con cui è realizzato, prezioso poichè costituito da seta, usualmente definito "quadri" per le sue dimensioni quadrate, evidenti anche nel tipo di decoro. Nell'insieme si può considerare realizzato alla fine del secolo XIX, il grembiule, malgrado le cattive condizioni, è stato ricamato in ambito casalingo, e rivela come possibile datazione il 1860-70, quindi potrebbe trattarsi di un oggetto trasmesso in ambito famigliare.

Leggi tutto