Campanile della chiesa di San Martino vescovo, Fanna

Localizzazione
Fanna (PN)
Oggetto
campanile
Denominazione
Campanile della chiesa di San Martino vescovo
Uso storico
campanile
Uso attuale
campanile
Codice scheda
A_9016

L'originario campanile venne realizzato presumibilmente fra il 1668 e il 1670. All'inizio del XX secolo si decise di abbattere l'antica torre campanaria per lasciare spazio ad una strada. Un nuovo campanile venne quindi ricostruito pochi metri discosto dall'originaria ubicazione, cambiata nelle forme architettoniche e privata della guglia.

Tipologia a torre parzialmente inglobata nel corpo della chiesa; fusto a corpo unico con pianta quadrata (muratura in calcestruzzo intonacato con angolari a vista), con feritoie, cornice di demarcazione orizzontali, quadrante di orologio (cifre romane, quattro:IIII). Cella campanaria a pianta quadrata con bifora a serliana ad arco a tutto sesto (muratura in calcestruzzo intonacato e pietre angolari a vista); sommità formata da merlatura, (manto di copertura piano in lisciata di cemento); elemento apicale formato da croce metallica

BIBLIOGRAFIA

Campanili Campane Alto Pordenonese, Campanili e Campane dell'Alto Pordenonese, Pordenone 2013