Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il fabbricato è stato realizzato tra il 1958 e il 1961.
L’edificio si trova in un lotto molto ristretto affacciato sulla strada. Il prospetto principale è simmetrico nei piani centrali: nel lato sinistro finestre a nastro, in quello destro terrazze. All’ultimo piano questa simmetria non viene rispettata in quanto, oltre al diverso materiale utilizzato, la copertura piana caratterizza ambienti semi-aperti, forse originariamente pensati come terrazzo-giardino. I piani centrali sono rivestiti in laterizio a vista, disposto secondo elementi rettangolari posti verticalmente. Il piano terra è invece caratterizzato da un’apertura completa in facciata (vetrata), mentre negli altri lati è intonacato; inoltre il piano terra è arretrato rispetto al resto dell’edificio. L’ultimo piano è in cemento armato, scandito da elementi obliqui che generano motivi geometrici. Una cornice chiara ad intonaco funge da marcapiano tra i diversi livelli. Corpi aggettanti trapezoidali caratterizzano gli altri lati del palazzo:finestre angolari evetro cemento sono presen
Del Puppo A., Le tendenze attuali, in Arte in Friuli. Dall'Ottocento al Novecento, Udine 2010