Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
1825/00/00 - 1831/08/27
la necessità di dotare Pordenone di un vero teatro portò alla istituzione di una società che commissionò il progetto all'autoctono Bassi, che partecipò alla sicietà offrendo gratuitamente la progettazione.
1935/00/00 - 1935/00/00
primo intervento
1947/00/00 - 1947/00/00
adeguamento a cinema e demolizione dei palchi
1970/00/00 - 1975/00/00
cessazione dell'attività teatrale
impanto longitudinale a forma irregolare; al piano terra portico su fronte principale e sottoportico au lato sisitro che imette alla corte interna; mjurature in laterizio e c.a., colonne in laterizio su fronte principale; copertura non visibile
Villotta M., L'altaristica lignea nel Canal di San Canciano, in Prato Carnico. Itinerari e ricerche (Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali), Udine 1994, n. 24, II
Bergamini G., 1991